Condizioni di Vendita
- Ambito di applicazione. 1.1. Le presenti condizioni generali di vendita (“Condizioni”) costituiscono parte integrante di tutti i contratti conclusi per la vendita/fornitura al cliente (“Acquirente”) di prodotti per la nautica e, in particolare, di prodotti professionali per la verniciatura e la manutenzione di navi, imbarcazioni e natanti (“Prodotti), distribuiti e commercializzati da Croma S.r.l. (Partita Iva e Codice Fiscale 02260740465) (“Croma” o “Venditore”). L’Acquirente e il Venditore sono congiuntamente definiti le “Parti”. 1.2. Offerte, conferme d’ordine e consegne effettuate dal Venditore si intendono regolate dalle Condizioni, con espressa esclusione dell’applicabilità di eventuali condizioni generali di acquisto dell’Acquirente. 1.3. Con prevalenza su qualsiasi altra pattuizione, il contratto di fornitura di Prodotti (“Contratto”) si intende regolato (i) dalle presenti Condizioni, (ii) dalle eventuali condizioni particolari contenute nell’offerta commerciale sottoscritta dalle Parti (“Offerta”), (iii) dall’eventuale ordine scritto dell’Acquirente (“Ordine”) se e come accettato (“Accettazione”) o confermato nella conferma d’ordine (“Conferma d’Ordine”) dal Venditore. In caso di difformità tra le Condizioni, l’Offerta e la Conferma d’Ordine, quest’ultima prevarrà.
- Conclusione del Contratto. Ogni Contratto si intende concluso (i) nel momento in cui l’Acquirente viene a conoscenza dell’accettazione dell’Ordine da parte di Croma oppure (ii) in ragione della prassi commerciale che prevede spesso richieste di consegna in tempi rapidi, nel momento in cui Croma ha avviato l’esecuzione dell’Ordine, anche in mancanza di espressa Accettazione.
- Consegna, obbligazioni di Croma e dell’Acquirente. 3.1. Tutte le date di consegna dei Prodotti eventualmente proposte dall’Acquirente e/o comunicate da Croma si intendono puramente indicative e non essenziali ai fini della conclusione del Contratto. 3.2. Salvo diverso accordo scritto, la consegna delle forniture
a. se effettuata “Franco stabilimento” o “Franco destino”, nello stabilimento dell’Acquirente indicato nell’Ordine o nel diverso luogo di destinazione, deve intendersi come DAP (“reso al luogo di destinazione”, “delivered at place”) – Incoterms CCI 2010 nello stabilimento dell’Acquirente;
b. se effettuata “Franco fabbrica” presso la sede di Croma, deve intendersi come EXW (“Ex Works”) – Incoterms CCI 2010.
3.3. Nel caso di consegna Ex Works, Croma comunica tempestivamente all’Acquirente la data a partire dalla quale i Prodotti sono a disposizione per il ritiro. Croma si limita ad effettuare le operazioni di carico dei Prodotti sul mezzo di trasporto inviato dall’Acquirente, sotto la direzione e secondo le istruzioni del vettore dell’Acquirente e, in ogni caso, a spese, rischio ed oneri dell’Acquirente. Le operazioni di ancoraggio, fissaggio e messa in sicurezza dei Prodotti sono ad esclusivo carico e responsabilità dell’Acquirente. - Passaggio dei rischi e riserva di proprietà. 4.1. Il passaggio dei rischi (ivi compresi, in via non limitativa, di perimento e/o di deterioramento) decorre dal momento della consegna dei Prodotti, secondo il termine di resa. 4.2. Salvo diverso accordo scritto, la proprietà dei Prodotti passa all’Acquirente solo a seguito del saldo integrale a favore del Venditore del prezzo della compravendita, oltre ad ogni ulteriore onere e spesa. Sino a detto momento (i) sull’Acquirente incombono le obbligazioni del custode; (ii) in caso di mancato pagamento dei Prodotti, il Venditore può riprendere possesso di tutti i Prodotti oggetto di riservato dominio ovunque essi si trovino, con riserva di ogni ulteriore opportuno rimedio per il pregiudizio subìto.
- Prezzo. Termini e modalità di pagamento. 5.1. Se non altrimenti convenuto per iscritto, ad ogni Contratto si applicano i prezzi del listino vigente al momento del ricevimento dell’Ordine o indicati nell’Offerta o nella fattura. 5.2. In nessun caso l’Acquirente può sospendere o ritardare il pagamento dei Prodotti, compreso il caso in cui l’Acquirente sollevi un qualunque reclamo. 5.3. Nel caso di ritardato pagamento, Croma ha diritto di ricevere l’importo forfetario di € 40,00 a titolo di risarcimento del danno e gli interessi moratori, come previsto dal Decreto Legislativo 231/2002, fatto salvo il diritto al risarcimento degli eventuali maggiori danni; in ogni caso, Croma ha facoltà, in via non limitativa, di (i) recedere dal Contratto per i Prodotti non ancora consegnati e/o condizionare l’esecuzione dell’Ordine in corso all’avvenuto saldo dell’esposizione debitoria pendente, (ii) sospendere l’esecuzione di Ordini diversi provenienti dal medesimo Acquirente, (iii) revocare o ridurre eventuali sconti concessi all’Acquirente, (iv) dichiarare l’Acquirente decaduto dal beneficio del termine a norma dell’articolo 1186 del Codice Civile, con l’effetto che i crediti anche non ancora scaduti, sono esigibili immediatamente, ivi compresi quelli relativi a forniture pronte, ma non ancora spedite.
- Garanzia. 6.1. Croma garantisce che, al momento della consegna, i Prodotti (i) rispettano le disposizioni normative e regolamentari vigenti nell’ordinamento italiano, (ii) sono conformi a quanto riportato nelle schede, nelle etichette dei Prodotti e nei manuali (“Specifiche tecniche”) disponibili on line nei siti internet delle case produttrici e che, se miscelato da Croma, il colore è ottenuto nella scrupolosa osservazione e nel rispetto delle formule e delle indicazioni forniti dalla casa produttrice dei Prodotti (“Garanzia”). 6.2. Specifici utilizzi dei Prodotti devono essere previamente concordati con il Venditore. 6.3. In presenza di non conformità e/o difetti e/o vizi tempestivamente denunciati, Croma si impegna a sostituire il Prodotto il prima possibile o a restituire il prezzo ricevuto, a propria discrezione. Croma si riserva comunque la facoltà di esaminare il Prodotto ritenuto dall’Acquirente non conforme e/o difettoso e/o viziato ai fini di valutare l’esistenza dei vizi, difetti e/o non conformità denunciati e se gli stessi sono coperti dalla Garanzia. Contestualmente alla denuncia, l’Acquirente dovrà fornire ogni informazione e documento utile a tale valutazione, identificando anche a mezzo del numero di DDT la partita di Prodotti interessata e inviando a Croma, a titolo meramente esemplificativo, evidenza fotografica e, se possibile, un campione rappresentativo dei Prodotti, che comunque dovranno essere posti a disposizione del Venditore e/o di terzi da questi incaricati per ogni opportuna verifica. In ogni caso, il reso dei Prodotti deve essere preventivamente accettato da Croma. 6.4. Qualunque altra forma di garanzia, espressa o tacita, ivi compresa, a titolo di esempio, ogni garanzia di legge, si intende esclusa e sostituita dalle presenti Condizioni e da quanto previsto nell’Offerta. 6.5. I Prodotti devono essere utilizzati dall’Acquirente entro il periodo di sei mesi dalla consegna, termine indicato nel rispetto della shelf life dei Prodotti determinata dalla casa produttrice, in mancanza l’Acquirente non potrà validamente sollevare alcuna contestazione in merito alla qualità e alle performance dei Prodotti, ivi compreso il colore. 6.6. L’Acquirente dichiara di essere in possesso del know-how, della competenza e dell’esperienza richiesti per l’utilizzo professionale dei Prodotti e si impegna pertanto, sotto la propria esclusiva responsabilità, a (i) osservare le istruzioni di conservazione previste nelle Specifiche tecniche, (ii) valutare attentamente, al momento dell’acquisto e comunque prima dell’applicazione, che i Prodotti siano idonei allo scopo per il quale sono stati comprati e che il colore è conforme a quanto richiesto e, comunque, interromperne l’utilizzo immediatamente nel caso in cui si ravvisino potenziali ragioni di reclamo, (iii) consentire l’uso dei Prodotti esclusivamente a persone
professionalmente preparate, che si atterranno scrupolosamente alle istruzioni relative a ciascun Prodotto, in particolare a quelle precisate nelle Specifiche tecniche e (iv) rivolgersi a Croma per eventuali chiarimenti tecnici in caso di incertezza di qualsiasi natura in merito all’uso dei Prodotti. In particolare, l’Acquirente riconosce e accetta che la resa dei colori metallizzati e perlati dipende dalla corretta tecnica applicativa ad opera dell’utilizzatore, dovendosi pertanto ritenere esclusa dalla Garanzia qualsiasi contestazione riconducibile alla non corretta applicazione del Prodotto. L’adempimento delle obbligazioni che precedono costituisce condizione per l’operatività e la validità della Garanzia. 6.7. L’Acquirente riconosce e accetta che le cartelle di colore utilizzate per la scelta dei colori dei Prodotti hanno valenza puramente indicativa – è pertanto esclusa l’applicabilità dell’articolo 1522, 1 comma Codice Civile (in materia di vendita su campione) – e che, in ogni caso, i Prodotti forniti possono presentare una tolleranza di colore Delta_E = 2,0 CIELAB rispetto alla carta colori ufficiale della casa produttrice. - Reclami. 7.1. A pena di decadenza, l’Acquirente deve denunciare (i) al momento del ritiro eventuali difformità quantitative, (ii) entro quindici giorni dalla consegna, eventuali non conformità e/o vizi e/o difetti palesi dei Prodotti. 7.2. Le contestazioni relative alle caratteristiche chimiche e/o fisiche dei Prodotti, riscontrate mediante prove di laboratorio, e/o ad eventuali altri vizi e difetti occulti che possano essere riscontrati al momento dell’utilizzo dei Prodotti, dovranno essere denunciate, a pena di decadenza, entro quindici giorni dalla scoperta e, comunque, entro il termine di un anno dalla consegna dei Prodotti. 7.3. Tutte le contestazioni dovranno essere inoltrate a Croma per iscritto, via PEC anticipata via email. 7.4. In mancanza di denuncia nelle forme e nei termini sopra indicati, i Prodotti sono considerati come incondizionatamente accettati dall’Acquirente.
- Esclusione e limitazione di responsabilità. Forza maggiore. 8.1. Ad esclusione dei casi di dolo o colpa grave, Croma è responsabile esclusivamente per i danni diretti e ragionevolmente prevedibili e in ogni caso non può essere ritenuta responsabile per perdite di profitto, danni incidentali, consequenziali o indiretti di qualunque tipo subiti dall’Acquirente in relazione all’esecuzione del Contratto. 8.2. La responsabilità massima e cumulativa derivante da ogni singolo Contratto di fornitura, sia a titolo contrattuale che da fatto illecito, non può eccedere il valore della singola fornitura in merito alla quale è sorta la pretesa. 8.3. Croma non è responsabile nei confronti dell’Acquirente in caso di mancata esecuzione del Contratto, compreso il caso di mancata consegna, derivante da casi di forza maggiore, quali, a mero titolo di esempio, ritardata o mancata consegna da parte dei fornitori del Venditore, scioperi, atti di terrorismo, sospensione nella fornitura di energia, azioni di guerra (anche non dichiarata), embargo, tumulto o sommossa, incendio, sabotaggio, calamità naturali, provvedimenti di autorità governative (ad esempio, sanzioni internazionali), serrate. In questi casi le Parti avvieranno trattative in buona fede e con spirito di collaborazione per valutare le condizioni per la prosecuzione dei rapporti e l’esecuzione del Contratto.
- Risoluzione anticipata e mutamento delle condizioni dell’Acquirente. Croma ha facoltà di sospendere e/o risolvere il/i Contratto/i e/o revocare o modificare le condizioni di credito che fossero state eventualmente concesse all’Acquirente, con comunicazione inviata via PEC anticipata via email, qualora (i) l’Acquirente sia posto in stato di liquidazione o sottoposto a qualsiasi procedura concorsuale (fatti salvi i diritti della procedura); (ii) sussistano giustificate ragioni per ritenere che il patrimonio e le condizioni finanziarie dell’Acquirente siano tali da pregiudicare la capacità del medesimo di adempiere le obbligazioni contrattuali.
- Legge applicabile e foro competente. 10.1. Alle Condizioni, alle Condizioni Particolari e al Contratto è applicabile la legge italiana, con espressa esclusione della Convenzione di Vienna del 1980. 10.2. Ogni controversia relativa all’interpretazione, esecuzione e validità delle Condizioni e del Contratto, sarà devoluta alla competenza esclusiva del Foro di Lucca, salva in ogni caso la facoltà per Croma di agire avanti il Foro del luogo in cui l’Acquirente ha la propria sede legale.